Ogni volta che Google aggiorna il suo algoritmo, il mondo della SEO si mette in allerta. L’aggiornamento dell’algoritmo di maggio 2025 non fa eccezione: ha introdotto cambiamenti significativi che stanno già influenzando il modo in cui i siti web vengono indicizzati e posizionati nei risultati di ricerca. Se hai un sito aziendale o personale e vuoi assicurarti che continui a essere visibile online, questo è il momento giusto per capire cosa sta succedendo — e soprattutto, cosa fare.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio l’update di maggio 2025, cosa cambia per la SEO e come puoi adattare il tuo sito per non perdere posizioni su Google (anzi, magari guadagnarne).

Cosa include l’aggiornamento di Google di maggio 2025?

Google ha confermato che l’aggiornamento di maggio 2025 è un core update, ovvero una modifica ampia al modo in cui il motore di ricerca valuta i contenuti e stabilisce le classifiche nelle SERP. Le principali aree interessate includono:

  • Rilevanza semantica e intento di ricerca
  • Esperienza dell’utente (UX) e Core Web Vitals
  • Autorevolezza e affidabilità dei contenuti
  • Controllo più rigido sull’uso dell’AI generativa
  • Maggiore peso ai segnali EEAT (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness)

Vediamole una per una.

Rilevanza semantica e intento di ricerca: l’algoritmo è più intelligente

Uno dei principali focus di questo aggiornamento è il miglioramento nella comprensione dell’intento di ricerca. Google riesce ora a decifrare meglio le sfumature linguistiche, offrendo risultati più precisi anche per query complesse o ambigue.

Cosa significa per te:
Contenuti generici, poco approfonditi o pensati solo per “fare keyword stuffing” non funzionano più. I testi devono rispondere in modo concreto, chiaro e specifico alle domande reali degli utenti.

Cosa fare:

  • Ottimizza i contenuti per l’intento, non solo per la parola chiave.
  • Rispondi in modo esaustivo a una domanda per volta.
  • Crea contenuti tematici verticali e interconnessi.

UX e Core Web Vitals: la velocità e l’usabilità contano più che mai

I Core Web Vitals, introdotti nel 2021, ora hanno un impatto ancora più marcato sul posizionamento. In particolare, Google valuta:

  • LCP (Largest Contentful Paint) – tempo di caricamento dell’elemento più grande
  • FID (First Input Delay) – tempo di risposta all’interazione dell’utente
  • CLS (Cumulative Layout Shift) – stabilità visiva della pagina

Cosa significa per te:
Un sito lento o difficile da navigare rischia di perdere posizioni, anche se ha contenuti validi.

Cosa fare:

  • Ottimizza il caricamento delle immagini e del codice.
  • Utilizza un hosting performante.
  • Cura l’esperienza da mobile, ormai prioritaria.

Contenuti AI: sì, ma con intelligenza (umana)

Google non penalizza i contenuti generati con intelligenza artificiale, ma privilegia quelli che offrono reale valore e sono scritti con esperienza, competenza e controllo umano.

Cosa significa per te:
Se usi AI per creare contenuti, serve un lavoro di editing umano e personalizzazione per renderli davvero utili e autorevoli.

Cosa fare:

  • Controlla e personalizza ogni testo generato da AI.
  • Aggiungi esperienze, casi studio, dati, opinioni e riferimenti.
  • Inserisci l’autore dei contenuti (con bio reale), soprattutto per argomenti sensibili come salute, finanza o leggi.

EEAT rafforzato: esperienza e autorevolezza al centro

Il concetto di EEAT non è nuovo, ma con l’update di maggio 2025 Google gli assegna ancora più importanza, in particolare per i siti in settori “Your Money or Your Life” (YMYL).

Cosa significa per te:
Chi crea contenuti deve dimostrare esperienza concreta e competenza, altrimenti sarà difficile emergere.

Cosa fare:

  • Mostra chiaramente chi sei: autore, esperienze, credenziali.
  • Aggiungi recensioni, testimonianze, link a fonti autorevoli.
  • Aggiorna le pagine “Chi siamo”, “Contatti” e “Privacy Policy”.

Link building: qualità batte quantità

L’algoritmo premia ancora i backlink, ma è diventato molto più selettivo. I link provenienti da siti generici, directory automatiche o scambi massivi non solo non servono più — possono persino danneggiarti.

Cosa significa per te:
Un profilo di backlink naturale e autorevole è fondamentale per salire di posizione.

Cosa fare:

  • Punta su guest post mirati e collaborazioni editoriali.
  • Evita schemi di link artificiali.
  • Cura i contenuti: i link naturali arrivano se sei utile.

Il rischio reale: perdere visibilità (e clienti)

Se il tuo sito ha visto un calo di traffico o conversioni nell’ultimo mese, è probabile che sia stato toccato dall’aggiornamento. E se ancora non è successo, è il momento di prevenire.

Una perdita di visibilità su Google significa meno visitatori, meno contatti e meno clienti. Investire in SEO oggi significa tutelare e far crescere il valore del tuo sito nel tempo.

Come possiamo aiutarti a migliorare il posizionamento del tuo sito

Siamo una web agency specializzata in realizzazione di siti web professionali e SEO avanzata. Dopo l’aggiornamento di maggio 2025, stiamo lavorando su decine di progetti per:

  • Rivedere l’architettura dei contenuti
  • Ottimizzare i Core Web Vitals e la velocità di caricamento
  • Creare contenuti realmente rilevanti e verticali
  • Costruire strategie di link building etiche ed efficaci

Ogni progetto è personalizzato: partiamo da un’analisi tecnica e semantica per capire dove intervenire e con quali priorità. Il nostro obiettivo è semplice: farti salire di posizione su Google e aumentare i contatti utili.

Vuoi sapere come si posiziona il tuo sito dopo l’aggiornamento?

Ti offriamo un’analisi SEO gratuita e senza impegno del tuo sito web. Riceverai un report dettagliato con:

  • Valutazione tecnica
  • Punti deboli nei contenuti
  • Problemi UX e Core Web Vitals
  • Suggerimenti per scalare la SERP

👉 Contattaci ora per ricevere il tuo report personalizzato e scoprire come migliorare il posizionamento del tuo sito aziendale o personale.

L’aggiornamento di maggio 2025 segna un nuovo capitolo nel mondo della SEO. L’algoritmo di Google è sempre più orientato alla qualità, all’usabilità e alla rilevanza reale dei contenuti. Non basta più “esserci”: bisogna offrire valore concreto e un’esperienza impeccabile.

Se vuoi restare competitivo sul web e attrarre nuovi clienti, questo è il momento giusto per rivedere la tua strategia. E noi siamo qui per aiutarti.

📩 Scrivici ora per una consulenza SEO professionale e porta il tuo sito web ai primi posti su Google.